Il Pulmino Solidale

DONA ORA! Aiutaci a raccogliere fondi per acquistare un furgone per le persone in situazioni di fragilità!
Qual è il regalo più bello che ti piacerebbe ricevere per Natale? e quale il più bello che vorresti fare?
Questo Natale, puoi scegliere di regalare libertà e indipendenza a chi ne ha più bisogno!


Anche grazie a te, potremo acquistare un furgone attrezzato per garantire alle persone che frequentano la nostra Cooperativa la possibilità di muoversi in sicurezza e accedere ai servizi essenziali. 
Grazie al furgone, potremo accompagnarle nelle loro attività quotidiane, dalle visite mediche agli impegni di lavoro o scuola. 


Lo abbiamo chiesto a loro,  a Giovanna del CAD che con il furgone vorrebbe andare al mare, in montagna…ma anche all’IKEA a vedere i negozi ;), a Cristina, che lo vorrebbe usare per uscire con tutti i suoi amici e magari un giorno andare insieme a Roma, a Valentina dello SFA, che sogna di andare a visitare i parchi naturali…


Quest’anno puoi fare un regalo diverso, un regalo che cambierà la vita
di chi ne ha più bisogno.
Scegli di donare mobilità, indipendenza e dignità
a chi non ha la possibilità di spostarsi autonomamente.
Insieme possiamo costruire un futuro più inclusivo e solidale.

Il tuo 5×1000 ad Azione Solidale

Dona il tuo 5×1000 ad Azione Solidale e diventa protagonista delle nostre attività a favore di tante persone in diverse situazioni di fragilità.

Un gesto che non comporta costi per te ha un grande valore per noi e grazie a te tante persone che vivono varie situazioni di fragilità potranno trovare uno spazio di accoglienza e inclusione.

Nella tua dichiarazione dei redditi: C.F. 11045820153

GRAZIE alle centinaia di persone che in questi 30 anni hanno deciso di supportarci

Per ulteriori informazioni: https://www.azionesolidale.com/5-per-mille/

Cinema a Sorpresa su Il Giorno

📰✨ Grande emozione vedere il Cinema a Sorpresa protagonista su un articolo di oggi su Il Giorno! Si legge l’entusiasmo e l’impegno dei ragazzi con disabilità del CAD Stoppengò di Azione Solidale e dei loro educatori, che hanno aiutato a gestire la sala e gli ospiti.

Il Cinema a Sorpresa un’iniziativa nata dalla collaborazione tra il Teatro Bello e la Cooperativa Azione Solidale, si tratta di una serie di proiezioni gratuite ad accesso libero che si tengono ogni lunedì alle ore 18. La sala è gestita dai ragazzi con disabilità del CAD Stoppengò di Azione Solidale, con l’aiuto del loro educatori, per permettere loro di occupare in modo positivo il tempo libero e acquisire competenze socialmente utili.

Ogni sera ci sarà un film diverso, ce n’è per tutti i gusti dalle commedie ai film d’essai

Qual è la sorpresa? scopriremo quale sarà il film della serata solamente in sala, a luci spente. 


Le proiezioni sono gratuite e ad accesso libero, vi aspettiamo ogni lunedì!

ConsideraMI – 3 dicembre 2023, Azione Solidale presenta la Rete ConsideraMI:
insieme per l’inclusione

In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, siamo lieti di comunicare che Azione Solidale ha contributo alla creazione della Rete ConsideraMi: 16 enti del Terzo Settore, che credono fortemente nella cultura dell’inclusione e ora, insieme, al lavoro, nelle comunità territoriali, per costruire percorsi di inclusione per bambini e adolescenti con disabilità.
 
Un partenariato, nel territorio della città di Milano, che, come sancito dall’Accordo di Rete, mette al centro della propria azione il protagonismo del minore e della famiglia e la costruzione di un progetto di vita autenticamente praticabile. Da questa attenzione e cura nasce la necessità di connettere informazioni, opportunità e politiche con la promozione, la gestione e l’aggiornamento della piattaforma ConsideraMi e l’implementazione di azioni, politiche e attività, coordinate e sinergiche, per l’inclusione illustrate nel documento programmatico Agenda 16 per il futuro, presentato all’Assessorato del Welfare e della Salute Mentale del Comune di Milano il 17 novembre 2022 e in attesa di essere integrato nelle politiche di questa Amministrazione.
 
Dalla collaborazione avviata tra gli enti del privato sociale partecipanti al progetto “ConsideraMI – verso una città inclusiva per bambini e ragazzi con disabilità” (progetto ex lege 285/1997, 2019-22), le organizzazioni coinvolte (Associazione L’abilità Onlus, AGPD – Associazione Genitori e Persone con sindrome di Down Onlus,  AIAS ETS Milano, Azione Solidale Società Cooperativa Sociale, Società Cooperativa Sociale Cascina Bianca a.r.l., Codici | Ricerca e intervento, Co.ge.s.s. Cooperativa Sociale, Comin Cooperativa Sociale di solidarietà, Fondazione Aquilone Onlus, Fraternità e Amicizia Società Cooperativa Sociale Onlus, La nostra comunità ETS – OdV, Ledha Milano coordinamento associativo della città metropolitana di Milano per i diritti delle persone con disabilità APS, L’Impronta Associazione Onlus, Cooperativa Sociale Eureka!, Consorzio Sir, Spazio Aperto Servizi Società cooperativa) hanno scelto di formalizzare una vera e propria rete aperta alla città, della quale anche noi siamo parte attiva.
 
In questa giornata che potrebbe risultare, per tanti genitori, cittadini e cittadine, operatori del sociale e dell’educazione, piena di slogan e di promesse vuote, la Rete ConsideraMi tenta di fare la differenza.
 
La Rete ConsideraMI, nata da organizzazioni radicate nei territori e che seguono complessivamente oltre 2000 bambini e famiglie ogni giorno, partendo da una lettura critica della condizione di disabilità nell’infanzia e nell’adolescenza a Milano si pone l’obiettivo di concorrere al cambiamento.
 
Come?
Attraverso 16 proposte che toccano i diversi aspetti dell’infanzia e dell’adolescenza
ispirando politiche e atti concreti rivolti a connettere uno scenario assai frammentato
costruendo interventi coordinati e trasversali a livello di sistema.
 
Vicinanza, solidarietà, rete capillare, capacità organizzative e di intervento, aumento di qualità dei servizi: di questo hanno bisogno urgente bambini e famiglie. Il nostro portale, la presenza di servizi dedicati al gioco, all’autonomia, alla socializzazione, al sostegno dei genitori e della rete, hanno l’ambizione di essere l’emblema di questo spirito di connessione.
 
Un lavoro di mappatura delle risorse e un’opera di tessitura di relazioni che ci chiama alla responsabilità del fare, del costruire, dell’includere.
 
 
PER SAPERNE DI PIÙ
https://considerami.it/
 

Cenni di Quotidianità

Siamo entusiasti di annunciare la nuova mostra fotografica organizzata da Azione Solidale, una straordinaria testimonianza visiva della comunità di Cenni di Futuro e delle persone con disabilità che hanno vissuto qui per sperimentare la vita indipendente.

Attraverso le immagini che vi mostreremo, potrete immergervi nelle vite di queste persone, esplorando le sfide che hanno affrontato, i progressi che hanno compiuto e le preziose esperienze che hanno vissuto all’interno di questa comunità unica.

“Cenni di Futuro” è uno dei Servizi di Azione Solidale, un ambiente inclusivo e accogliente dove le persone con disabilità possono sperimentare una vita indipendente. Qui hanno inoltre l’opportunità di esprimere la propria individualità, di coltivare le proprie passioni e di contribuire attivamente alla comunità in cui vivono.

Le foto sono state scattate da Marco Signorini, fotografo ed educatore di Azione Solidale, catturano momenti di gioia, di resilienza e di intima connessione tra le persone che hanno abitato Cenni di Futuro. Ogni fotografia racconta una storia, svelando l’autenticità e la forza interiore di queste persone straordinarie.

Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questa esposizione e coloro che hanno contribuito a rendere Cenni di Futuro un luogo di crescita, di inclusione e di speranza. Speriamo che questa mostra possa essere un’opportunità per ampliare la nostra comprensione del mondo, per abbracciare la diversità e per sostenere la lotta per l’uguaglianza e l’inclusione.
L’inaugurazione si terrà il 20 giugno 2023, la serata si svolgerà secondo questo programma:

– ore 18:00 presso l’open space di Azione Solidale: testimonianze delle persone che hanno sperimentato la vita in Cenni di Futuro e dei loro genitori

– ore 18:45 presso lo Spazio Oasi di Azione Solidale: inaugurazione della mostra in presenza del fotografo e aperitivo solidale preparato dalle persone con disabilità del Sadino Social Club


Luogo: Via Gabetti 15/A, Milano

Data 20 giugno 2023 alle ore 18:00

Foto di Marco Signorini – Instagram: @sgn.marco

Per informazioni: mail@azionesolidale.com

MI Gioco – Missioni PLAY MILANO 0.18

Azione Solidale partecipa all’iniziativa Play Milano 0.18, il grande gioco cittadino che andrà in scena dal 22 maggio al 30 giugno al quale i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze potranno partecipare a diverse attività pensate per il loro svago e per favorire partecipazione attiva e socialità.

Il gioco prevede 25 “missioni”, divise per fasce d’età: 0-6 anni, 7-14 anni e 15-18 anni. 

Tutte le attività sono gratuite e le proposte che vedrai man mano caricarsi spaziano dai laboratori per insegnare alle persone più anziane a usare lo smartphone allo spettacolo teatrale sulla storia di Milano, dalla caccia al tesoro “botanica” nei giardini di via Rogoredo per conoscere gli alberi del parco a quella per le vie di Baggio e all’interno di Villa Litta, dalla sperimentazione di sport come il taekwondoo ai giochi da tavolo.


ulteriori informazioni sull’iniziativa: https://volontariato.comune.milano.it/progetti-0-18
La missione proposta da Azione Solidale sarà all’insegna del coinvolgimento e del divertimento di tutti, grandi e piccoli, con spettacoli di magia e burattini, giocoleria, laboratori inclusivi di circo aperto, letture animate e attività green e creative…alla portata di tutti!

Gli educatori della libreria “In cerca di guai” gestiranno l’accoglienza dei partecipanti promuovendo uno spazio di sensibilizzazione alla lettura come strumento educativo attraverso letture animate e la messa a disposizione di libri per i bambini.

La coppia di artisti de” Il circo degli anacardi” ci coinvolgerà con spettacoli di magia e bolle di sapone, burattini, giocoleria e un laboratorio inclusivo di circo aperto con esercizi di equilibrismo, gioco circo e tanto altro…
Al termine si proporrà un laboratorio per la realizzazione del premio finale insieme con gli educatori di Azione Solidale e della libreria “In cerca di guai”!

L’evento si terrà in data sabato 17 giugno 2023 dalle ore 09:30 alle ore 12:30

presso Via Gabetti 15/A Milano, nella piazza del Co-Housing Cenni di Cambiamento che ospita la sede di Azione Solidale

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:

email: comunicazione@azionesolidale.com

Seguici sui nostri social:

https://fb.me/e/2CpQs0KXX

Visioni – Mostra fotografica a cura di Tiziano Pagani

Siamo orgogliosi di annunciare la mostra fotografica “Visioni” del fotografo Tiziano Pagani, organizzata da Azione Solidale.

L’inaugurazione si terrà venerdì 19 maggio a partire dalle ore 19:00 nello spazio Oasi di Azione Solidale in via Gabetti 15 Milano, sarà accompagnata da un DJ set originale e da un aperitivo solidale grazie all’aiuto delle persone con disabilità del Sadino Social Club. Il ricavato andrà a sostegno delle attività di Azione Solidale, a sostegno di persone in situazioni di fragilità.


Lasciatevi guidare dalla presentazione personale dell’artista, che sarà presente nella serata di inaugurazione. Venite ad ammirare queste Visioni uniche di Tiziano Pagani per scoprire la magia che si nasconde dietro il nostro sguardo.


Per prenotazione dell’aperitivo scrivere a: mail@azionesolidale.com

Vi Aspettiamo!

Il Mio Semplice Mondo Ritagliato

Prosegue la collaborazione tra Azione Solidale e l’artista Carlo Lombardo, in una nuova mostra benefica “Il Mio Semplice Mondo Ritagliato“.

L’inaugurazione si terrà venerdì 5 maggio dalle ore 18:00 alle 22:30, nello spazio Oasi di Azione Solidale di Via Gabetti 15, Milano. Durante l’inaugurazione ci sarà anche un aperitivo solidale organizzato con l’aiuto dei ragazzi di Sadino Social Club, 10€.

La mostra sarà visitabile per tutta la settimana successiva secondo i seguenti orari:

Sabato 6 e domenica 7: 18:00-21:00 con presenza dell’Artista
da lunedì 8 a venerdì 12: 14:00-16:00
martedì 9 e mercoledì 10: 14:00-18:00


Durante la mostra sarà possibile acquistare i quadri con una dedica diretta da parte dell’artista, attraverso una donazione a partire da 30€. I fondi raccolti dalla vendita dei quadri saranno destinati a sostenere le attività di Azione Solidale, a favore di persone in situazioni di fragilità
L’acquisto del quadro dell’autore con cornice (di colore bianco o nero) avverrà attraverso una donazione a partire da 30€ e sarà personalizzato con una dedica diretta da parte dell’artista.
 
Potrà essere scelta l’opera preferita sulla pagina ufficiale di Carlo Lombardo e comunicata direttamente all’artista indicando l’indirizzo di ritiro o consegna.
Su Milano consegne brevi a mano direttamente dall’artista; ritiro a Milano in via Giuseppe Gabetti 15 presso Cooperativa Sociale Azione Solidale (giorno e orario da concordare con l’artista); consegne in tutta Italia tramite Poste Italiane al costo di € 9 a spedizione.
 
Pagamenti tramite bonifico bancario
intestato a Azione Solidale Società Cooperativa Sociale
iban IT66C0503401722000000001351
causale Donazione La Variante Colorata – quadro n°/nome di chi acquista
 
Per maggiori informazioni potete contattare l’artista su Instagram: @lombardo.carlo.art 

oppure la segreteria di Azione Solidale: mail@azionesolidale.com – 0248304931
 
Rimani aggiornato sui canali social di Azione Solidale Instagram @azionesolidale o Facebook @azionesolidalemilano

Tornano le passeggiate di WeMi a scoprire le meraviglie di Milano

A grande richiesta, proponiamo una serie di 5 percorsi per scoprire i luoghi più interessanti di Milano, sempre guidati da Gian Luca Margheriti, scrittore e fotografo.

Ecco il programma:

 
Mercoledì 26 aprile 2023, dalle ore 10.00 alle ore 12.00

STORIE FOSCHE AL TICINESE

Storie terribili come quella della Colonna Infame raccontata da Alessandro Manzoni hanno lasciato le loro tracce nel quartiere Ticinese, uno dei quartieri più antichi di Milano, uno di quelli dalla storia antica, perennemente in bilico tra sacro e profano. Andremo così alla scoperta del sacro, come il sepolcro dei Re Magi o la Madonna miracolosa di San Lorenzo, e di quello che sacro lo è un po’ meno, come il tribunale dell’inquisizione milanese, il diavolo che affrontò san Pietro Martire, il primo lebbrosario di Milano e, ancora, il luogo in cui venivano bruciate le streghe.

Punto di ritrovo: Davanti alla basilica di Sant’Eustorgio, in fondo a corso di Porta Ticinese.

Mercoledì 17 maggio 2023, dalle ore 10.00 alle ore 12.00

LA GALLERIA, BREVE STORIA DEL SALOTTO DEI MILANESI

A partire dal 1877 la Galleria, quella con la G maiuscola, è il salotto dei milanesi, il luogo in cui incontrarsi per fare quattro chiacchiere e quattro passi. Ma la storia che ha portato alla sua realizzazione è tutt’altro che lineare: si parte dalle aspre polemiche di una buona parte della città che la riteneva troppo moderna e quindi slegata dal contesto circostante, per arrivare fino alla misteriosa morte del suo progettista, Giuseppe Mengoni, dietro cui si potrebbe nascondere addirittura un omicidio compiuto per chiudergli la bocca su una lunga serie di ruberie che si nascondevano dietro ai lavori di costruzione. L’usanza di girare per tre volte sugli attributi del Toro della Galleria sarebbe collegata proprio a questa misteriosa morte avvenuta proprio in Galleria, accanto al simbolo di Torino.

Punto di ritrovo: All’imbocco della Galleria su via Silvio Pellico.

Mercoledì 24 maggio 2023, dalle ore 10.00 alle ore 12.00

SANTA MARIA ALLA FONTANA, LUOGO MAGICO E SCONOSCIUTO

Pochi lo sanno, ma all’interno di una chiesa di Milano sgorga una fonte di acqua che sarebbe miracolosa. Fin dai tempi antichi infatti quell’acqua sarebbe in grado di curare qualunque tipo di malattia. Quando quell’acqua salvò miracolosamente la vita al viceré di Francia nonché governatore di Milano, Carlo II d’Amboise, si decise di edificare qui un piccolo santuario che per secoli fu creduto l’unica opera architettonica di Leonardo da Vinci mai arrivata ai giorni nostri (oggi sappiamo che il grande Leonardo non ha mai lavorato qui, e il progetto è di Giovanni Antonio Amadeo). Al di là dello splendore artistico, il Santuario di Santa Maria della Fontana è uno di quei luoghi di raccoglimento e meditazione rari da trovare in una metropoli come Milano, uno di quei luoghi in cui il tempo pare essersi fermato e il caos del mondo moderno essere rimasto chiuso fuori dalla porta.

Punto di ritrovo: Davanti al santuario di Santa Maria alla Fontana, nell’omonima piazza che si apre lungo la via Genova Thaon di Revel.

Mercoledì 14 giugno 2023, dalle ore 10.00 alle ore 12.00

CHINATOWN, ALLA SCOPERTA DI UN QUARTIERE

Borgo degli Ortolani, Quartiere di Porta Volta, Chinatown… tante volte la zona a nord di Parco Sempione ha cambiato nome nel corso dei secoli. La sua è storia antica visto che già Ambrogio, santo e patrono cittadino, amava trascorrere il suo tempo libero in questa zona che all’epoca era aperta campagna, lontano dal caos della Milano di epoca romana, e forse possedeva proprio in questo quartiere una sorta di casa per le vacanze. Col tempo quei campi sparsi e disordinati, punteggiati da poche cascine, si organizzarono in un vero e proprio borgo fuori dalla città in cui i milanesi andavano a comprare la verdura. Il borgo divenne poi parte della città è perse la sua connotazione contadina, ma non quella popolare, tanto che i primi cinesi che arrivarono a Milano, nei primi anni del Novecento, scelsero proprio questa zona per stabilirsi, forse perché le case del quartiere con la loro struttura popolare a corte ricordavano ai cinesi gli hutong della lontana patria.

Punto di ritrovo: In fondo a via Paolo Sarpi, all’angolo con piazzale Baiamonti.

Mercoledì 21 giugno 2023, dalle ore 10.00 alle ore 12.00

A NASO IN SU: I TESORI DEL CENTRO DI MILANO

Dovremmo tutti imparare ad attraversare la città con l’atteggiamento del flâneur, dell’uomo che vaga oziosamente per le vie cittadine, senza fretta, sperimentando e provando emozioni nell’osservare il paesaggio (la parola non possiede un’esatta corrispondenza in italiano, tuttavia la locuzione “andare a zonzo” rende bene l’idea dell’azione). Questo faremo in questa passeggiata, ci perderemo per le vie del centro di Milano per scoprire luoghi sconosciuti e per farci emozionare da tesori invisibili a chi non ha l’atteggiamento di passeggiare con il naso all’insù, senza una meta precisa se non quella di amare un po’ di più la nostra città. Cosa scopriremo? Cose come la casa dove visse Wolfgang Amadeus Mozart, quello che è considerato il portale più bello di tutta la città, la storia nascosta di palazzo Marino, il ritratto di un mostro e tante, tante altre meraviglie.

Punto di ritrovo: Piazza San Marco, davanti alla chiesa.

Tutte i percorsi saranno guidati da Gian Luca Margheriti.

Costo per singola passeggiata: 8 euro a persona.

Per info e programma dettagliato:

WeMi Cenni- Via G. Gabetti 15 – wemi.cenni@comune.milano.it

3468834194 – 0248304931

Il progetto nasce dall’analisi attuale di una forte tendenza all’abbandono scolastico. La Scuola non riesce da sola a seguire e motivare tutti i ragazzi e nelle classi si crea disparità sempre più marcata tra chi riesce  a seguire e chi si ritira e rischia di rinunciare.

Anche le famiglie faticano sempre di più ad avere risorse economiche ed educative sufficienti per poter sostenere i percorsi scolastici dei propri figli; frequenti sono anche le situazioni di fragilità psicologica dei ragazzi in età evolutiva/ adolescenziale dove diventa per alcuni di loro difficile anche solo la presenza in classe.

Nella nostra esperienza di questi anni nella gestione di servizi per minori e adolescenti, individuali e/o di gruppo notiamo un crescente divario tra chi si distingue per capacità, competenze e resilienza e chi soccombe e rischia di non essere visto.

Tra chi non sta al passo c’è chi può permettersi ripetizioni private e chi no.

Per far fronte a questa situazione offriamo gruppi di guida allo studio rivolti a ragazzi e ragazze delle Scuole Medie e Superiori dei Municipi 6 e 7, sostenuti da educatori e volontari.

Più che semplici ripetizioni!

i nostri operatori assumeranno il ruolo di guide e mentori, al fine di stimolare la motivazione allo studio e ridurre la dispersione scolastica

Per ulteriori informazioni puoi contattarci a:

  • mail@azionesolidale.com
  • 0248304931
Torna in alto